Bibliografia sintetica a cura di Maria Teresa Feraboli

Scritti di De Pas D’Urbino Lomazzi

Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi, I nostri buoni propositi, in Milano 70/70. Un secolo d’arte. Dal 1946 al 1970, 3° vol., catalogo della mostra (Museo Poldi Pozzoli, 30 maggio), Monolito, Milano 1970, p. 166-167.

Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi, in “Rassegna. Modi di abitare d’oggi”, n. 24-25, settembre-dicembre 1972, p. 44.

Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi, De Pas/D’Urbino/Lomazzi, in Anty Pansera, Atlante del design italiano 1940-1980, Fabbri, Milano 1980, p. 299.

Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi, Divani, in Piero Sartogo, Nathalie Grenon (a cura di), Italian Re-evolution. Design in italian society in the eighties, catalogo della mostra (La Jolla Museum of Contemporary art), Nava, Milano 1982, pp. 116-117.

Jonathan De Pas, Il pensiero, in Giampiero Bosoni, Fabrizio Confalonieri, Paesaggio del design italiano 1972-1988, Edizioni Comunità 1988, p. 168.

Jonathan De Pas, Considerazioni su alcuni progetti, in La forma del lavoro. Vent’anni di premio Smau Industrial Design, catalogo della mostra, Electa, Milano 1989, pp. 46-55.

Carla Scolari, Vittorio Bozzoli, Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi, Selettiva del Mobile di Cantù (1968), in Lucio Pirotti, Un coro a tre voci. Oggetti e architetture di De Pas, D’Urbino e Lomazzi. Documenti e progetti per la mostra di Schio, La Grafica, Marano vicentino (VI) 2011, pp. 29-31.

Donato D’Urbino in AAVV, Confini del design, a cura di Andrea Rovatti, ADIper, Milano, 2019, p. 125.

Donato D’Urbino, “Il design” in Corso di formazione alla professione di architetto,Ordine degli architetti della provincia di Milano, 1994
pp. 309-333.



Scritti sullo Studio De Pas D’Urbino Lomazzi

Una casa per vacanze in collina in mezzo a un bosco di castagni, in “Abitare”, n. 56 giugno 1967, pp. 28-29.

Uno spazio continuo per soggiorno e pranzo, in “Abitare”, n.73, marzo 1969, pp. 24-27.

Angela Comolli Sordelli, Un episodio di progettazione, in “Interni”, n. 30, giugno 1969, pp. 3-8.

Emilio Ambasz, The new domestic landscape. Achievement and problem of italian design, Museum of Modern Art, New York 1972.

Arredo urbano. Temporaneo, alternativo, festoso, in “Domus”, n. 523, giugno 1973, pp. II-1.

Una residenza per anziani a Milano, in “Domus”, n. 524, luglio 1973, pp. 56-61.

Casa per anziani a Milano, in “Abitare”, n. 135, maggio 1975, pp. 151-155.

Due esatte metà, in “Abitare”, n. 158, ottobre 1977, pp. 14-19.

M.S.E., Arredo all’italiana, in “La rivista dell’arredamento”, n. settembre 1977, pp. 5-6.

Spazio ben organizzato. Le idee-barca da usare in casa di Jonathan De Pas, in “Abitare”, n. 173, aprile 1979, pp. 20-29.

E.R. (Enrichetta Ritter), Quando la famiglia cresce, in “Casa Vogue”, n. 104, marzo 1980, pp. 141-145.

Istituto nazionale per il commercio estero (a cura di), Italienisches Moebel Design. Kultur und Technologie im italienischen Möbel. 1950-1980, Austellung im Koelnischen Stadtmuseum (29 November 1980-25 Januar, 1981), ICE, Roma 1980.

G. Odoni, Il tavolo continuo, in “Casa Vogue”, n. 138, febbraio 1983, pp. 150-157.

Stefano Casciani, Mobili come architettura. Il disegno della produzione Zanotta, Arcadia Edizioni, Milano 1984.

E.R. (Enrichetta Ritter), La casa della memoria, in “Casa Vogue”, n. 151, aprile 1984, pp.182-189.

Una storia. Il leudo, in “Abitare”, n. 225, giugno 1984, pp. 78-82.

Giuliana Gramigna, 1950-1980 Repertorio. Immagini e contributi per una storia dell’arredo italiano, Mondadori, Milano 1985.

Marco Romanelli, Famiglia di forme, in “Domus”, n. 672, Maggio 1986, pp. 68-73.

Giulia Berruti, Carlo Ratti, Il compensato curvato. I progetti e progettisti italiani, Rima Editrice 1988, pp. 84-89.

Giampiero Bosoni, Fabrizio Confalonieri, Paesaggio del design italiano 1972-1988, Edizioni Comunità 1988, pp. 169-177.

Flavio Conti, De Pas, D’Urbino, Lomazzi, Rima, Milano 1989.

Progetto con scale, in “Abitare”, n. 327, marzo 1994, pp. 68-75.

Fulvio Irace, De Pas/D’Urbino/Lomazzi, in Fulvio Irace, Driadebook.
Twenty five years on drawing board, Skira Editore, Milano 1995, pp. 17-19.

Laura Lazzaroni, 35 Anni di design al Salone del Mobile 1961/1996, Cosmit, Milano 1996. [Pagine varie].

Progetto in altezza, in “Abitare”, aprile 1997, pp. 126-131.

Giuliana Gramigna, Sergio Mazza, Repertorio del design italiano 1950-2000 per l’arredamento domestico, Allemandi, Torino 2003. [Pagine varie].

Raffaella Poletti, Zanotta. Design per passione, Electa, Milano 2004.

Lucio Pirotti, Un coro a tre voci. Oggetti e architetture di De Pas, D’Urbino e Lomazzi. Documenti e progetti per la mostra di Schio, La Grafica, Marano vicentino (VI) 2011.

Santino Limonta (a cura di), Jonathan De Pas, Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi. Studio di architettura e industrial design, RDE Ricerche Design Editrice, Milano 2011.

Ali Filippini (a cura di), De Pas, D’Urbino Lomazzi, collana “Hachette Fascicoli. I protagonisti del design”, Hachette, 2011

Maria Teresa Feraboli, De Pas, D’Urbino e Lomazzi, in Graziella Leyla Ciagà (a cura di), Censimento delle fonti. Gli archivi di architettura, design e grafica in Lombardia, CASVA – Comune di Milano, Milano, 2012, pp. 112-113.

Maria Teresa Feraboli, L’archivio dello Studio De Pas D’Urbino Lomazzi presso il CASVA. Presentazione di Fulvio Irace, CASVA – Comune di Milano, Milano 2012

Vanni Pasca (a cura di), De Pas, D’Urbino e Lomazzi. Il gioco e le regole, catalogo della mostra (Triennale di Milano, 17 aprile-17 giugno 2012), Corraini, Mantova 2012.

Maria Teresa Feraboli, De Pas D’Urbino Lomazzi. Opere e progetti, Libraccio editore, Milano, 2013

Milano Città immaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA, Catalogo della mostra (Politecnico di Milano, 16-23 ottobre 2015) CASVA – Comune di Milano, 2015, pp. 48 – 55.

Giuliana Gramigna e Sergio Mazza, Un secolo di architettura milanese, Milano, Hoepli , 2015; De Pas D’Urbino Bozzoli, Casa di riposo comunità ebraica, p. 419.



Interviste

Paolo Tumminelli, Sui sistemi, in “Domus Dossier”, aprile 1997, pp. 43-48.

Duilio Gregorini, Paolo Lomazzi, Intervista, in Giulio Castelli, Paola Antonelli, Francesca Picchi (a cura di), La fabbrica del design.
Conversazioni con i protagonisti del design italiano, Milano, Skira 2007, pp.176-182.

Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi, in S. Follesa, Pane e progetto. Il mestiere di designer, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 85-92.

Maria Teresa Feraboli Il modello come metodo di lavoro, intervista a Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi in Maria Teresa Feraboli (a cura di), Cose d’archivio. I modelli di architettura e design presso il CASVA, Comune di Milano – CASVA 2015





Periodici

JAPAN INTERIOR DESIGN
N. 215 Febbraio 1977, pp. 1-56 “Feature of the month” di Hiroaki Arima

INTERNI ARREDAMENTI
N. 268 Maggio 1977, pp. 46-49, De Pas D’Urbino Lomazzi

ILLUMINOTECNICA
N. 199-200 Luglio/Agosto 1977, pp. 108-111 Flash su un design/ De Pas D’Urbino Lomazzi di Wanna Allievi

ABITARE
N. 173 Aprile 1979, p. 20-29, Spazio ben organizzato. Le idee-barca da usare in casa di Jonathan De Pas

LE MAGAZINE DE LA MAISON – DECORS
N. 920 Aprile/Maggio 1979, pp. 50-57, Trois createurs milanais

ARREDORAMA
N. 76-77 Luglio/Agosto 1979, pp. 4-8 Parliamo di design con Jonathan De Pas di Carla Caccia

CASA ARREDAMENTO & GIARDINO
N. 105 Maggio 1980, pp. 63-70, Incontro con lo Studio De Pas D’Urbino Lomazzi di Grazia Gamberoni

IL MOBILE
N. 2 Dicembre 1981, pp. 78-81, Intervista con Jonathan De Pas di Vanni Bechis

BRAVA CASA
N. 2 Febbraio 1982, p. 47, De Pas D’Urbino Lomazzi

AD Edizione Italiana
N. 10 Marzo 1982, pp. 52 a 56, Intervista a De Pas D’Urbino Lomazzi di Cristina Pauly

ABITARE
N. 205 Giugno 1982, pp. 72-77, In Olanda: Viaggiare in bicicletta, di Donato D’Urbino ed Elisa Steffanoni

L’INDUSTRIA DEL MOBILE
N. 269 Ottobre 1983, pp. 26-27, La piuma naturale di Jonathan De Pas

. DESIGN . COME .
N. 2 – 1983, L’imbottito, di Jonathan De Pas

INTERNI
N. 340 Maggio 1984, pp. 2-17, Fra avanguardia sorridente e pionierismo empirico, di Alessandro Colbertaldo

IL SOLE 24 ORE
N. 244 del 14/10/84, p. 18 L’utopia del bell’oggetto su misura, di Jonathan De Pas

IL MOBILE
15 ottobre 1984, p. 6, Intervista a Jonathan De Pas di Terry Tyzack

UFFICIOSTILE
N. 11/12 Novembre/Dicembre 1984, pp. IV-VII Intervista a De Pas D’Urbino Lomazzi di Renata Sias

ITALIAN LIGHTING
N. 12 Novembre/Dicembre 1984 Figures: The architects De Pas D’Urbino Lomazzi

AXIS
N. 12 Estate 1984, pp. 61-62, Intervista a Paolo Lomazzi

MODO
N. 82 Settembre 1985, pp. 82-83, Storia di Valentina di Donato D’Urbino

THE COMMERCIAL ARCHITECTURE
(Giappone: Shoten Kenciku) Novembre 1985 Vol. 30 N. 11, pp. 299-304, Gli Studi milanesi: De Pas D’Urbino Lomazzi di Kiichiro Tomita

VIVA MILANO
N. 13 del 3/4/1986, p. 11, L’avanguardia e Fantozzi Intervista a Paolo Lomazzi

DESIGN NEWS
N. 180-181 (Giappone Jipdo), p. 25, Globalization and promotion di Jonathan De Pas

DOMUS
N. 672 Maggio 1986, pp. 68-73, Famiglia di forme di Marco Romanelli

HABITAT UFFICIO
N. 23 Gennaio 1987, pp. 132-135, Verso una tecnologia a misura d’uomo, Colloquio di Anna Folli con Jonathan De Pas

GIOIA CASA
N. 2 Marzo 1987, pp. 33-40, Incontro con De Pas D’Urbino Lomazzi, di Flavia Giorgi

IL MOBILE
N. 13 Giugno 1987, pp. 72-89
L’impegno di De Pas D’Urbino Lomazzi è la permanente verifica progettuale, di Nino Sannazzaro

IL GIORNALE DELL’ARREDAMENTO
del 15/9/1987, pp. 59-61, I tre moschettieri del design Intervista di Marillina Fortuna

MODA VIVA
Ottobre 1987, pp. 174 a 179, Un gruppo fuoriclasse del design italiano di Alfredo Pizzogreco e Rosemary Pirotta

CASA & GIARDINO
N. 172 Gennaio 1988, Incontro con lo Studio De Pas D’Urbino Lomazzi di Gilles Giani

DESIGN NEWS
N. 197 del 10/3/1988 (Giappone Jipdo), Il futuro del design è nell’ambiente, di Jonathan De Pas

REVUE DE L’AMEUBLEMENT
N. 6 Giugno/Luglio 1988, pp. 35-36, 92 va nous obliger à changer Intervista con Jonathan De Pas di Anick Regairaz

BLU & ROSSO
N. 17 Ottobre 1988, pp. 11-14, Progettare in tre di Rita Cenni

SMAU INFORMA
1989, pp. 62-70, Verso un disegno di seconda generazione, Intervista a Jonathan De Pas di Palmiro Boschesi

DOMUS
N. 711 Dicembre 1989, Rubrica libri: Recensione al libro di Flavio Conti sullo Studio di Riccardo Blumer

ARREDORAMA
N. 202 Gennaio 1990, pp. 41-45, Un coro a tre voci

IL MODERNO
N. 19 del 2/2/1990, Guardando verso l’Europa del 1992 Dibattito sul Design con De Pas e altri, di Anty Pansera

CASA OGGI
N. 191 Maggio 1990, pp. 54-58, Il prodotto ragionato di Carlo Paganelli

AxA ALLUMINIO X ARCHITETTURA
N. 1 Maggio 1991, pp. 62 e 74, E la sedia prende il volo

DISENO INTERIOR
N. 12 Febbraio 1992, pp. 8-15, Nueve variaciones sobre el mismo tema di Stefano Colli

CASAVIVA
N. 220 Aprile 1992, pp. 202-205 I panni appesi a un’idea di Marina Carrara

CONFORT
N. 10 – Autunno 1992, DDL Studio/Donato D’Urbino, Paolo Lomazzi. pp. 44-45 e 155

OTTICA ITALIANA
N. 4 Aprile 1993, Arteco, Ottica Aspesi E Ddl Studio, p. 106

ALLESTIRE
N. 92 Maggio 1993, pp. 34-39, Prodotti italiani a Parigi

VETRO SPAZIO
N. 32 Marzo 1994, Il segno leggero della creatività, pp. 42-46

ABITARE
N. 327 Marzo 1994, De Pas D’urbino Lomazzi: Progetto con scale a monza, pp. 68-75

ALLESTIRE
N. 99 Aprile 1994, Una idea per due negozi, pp. 17-25

RIABITA
Ottobre 1994, Fra il Lago di Lugano e il Lago di Como pp. 10-15

MD – MOBEL INTERIOR DESIGN
N. 9/1995, pp. 67-68 e 70

RIABITA
Novembre 1995, Un progetto internazionale pp. 30-37

ABITARE
Aprile 1997, Progetto in altezza, pp. 126-131

DOMUS DOSSIER
Aprile 1997, Sui sistemi, di Paolo Tumminelli, pp. 43-48

DESIGN REPORT
Agosto 1997, Veteranen des Pop, di Uta Abendroth, pp. 28-33

IL BAGNO OGGI E DOMANI
N. 164 Ottobre 1997, pp. 106-111, Tra ironia e realtà di Alberto Bassi

RIABITA
N. 10 – Ottobre 1997, pp. 43-50, Soppalco in villa di Flavio Conti

WOHNREVUE
N. 2/98 – Febbraio 1998, pp. 58-64 Design ist eine unheilbare Krankheit di Luca Aloisi

ALLESTIRE
N. 119 – Giugno/Luglio/Agosto 1998, pp. 48-51 Un pezzo di storia del design di Gianluca Chesini

FASCICOLO
N. 57 – Dizionario Grandesign 2000 Prima edizione – Gennaio 2000, pp. 52-53, Oggetto emozionale di Sergio Costa

DDN
Supplemento al n. 77 di DDN, aprile 2000, p. 212

GAP CASA
N. 164 – Novembre 2000, pp. 28-32 Indipendenza intellettuale e confronto continuo

HABITAT UFFICIO
N. 103 – Novembre 2000, pp. 74-80 Quattro chiacchiere con Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi

Diid – Disegno industriale Industrial design N. 5/2003
pp. 54-67, Il guantone di Joe di Maggio di Gianni Pettena e D’Urbino e Lomazzi: giocosità e ironia di Carla Farina, Gangemi Editore

BAGNO DESIGN
N. 2 – Aprile 2004, pp. 162–165, Off-Bath di Patrizia Minuta

BBC Londra
Intervista per il film-documentario sulle sedie dal titolo “Are you sitting confortably?” – Produttore Roger Parson per BBC Londra 2006

AREA
97+ 1968-2008 Quarant’anni di design tra continuità e discontinuità: 78 oggetti a confronto (Blow e Sciangai) Aprile 2008

CASASTILE
Design oggi: una chiacchierata con Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi, Ottobre-Novembre 2009, pp. 34-36

TRENDSHOME
To be presentable in the living room, Cina, Febbraio 2010 pp. 54-59

ZHUANGSHI
The history of Kiwi Cina, Agosto 2010, pp. 51–53

INTERNI
Mostre-Interni News Un coro a tre voci, N. 8 Luglio-Agosto 2011 p. 53

AD Edizione italiana
Comfort gonfiabile, settembre 2017, p. 218.