De Pas D’Urbino Lomazzi
Musei e riconoscimenti
Nei musei
Museum of Modern Art di New York (MoMA)
Victoria and Albert Museum di Londra
Kunstgewerbemuseum di Berlino
Kunstgewerbemuseum di Zurigo
Die Neue Sammlung di Monaco
Israel Museum di Gerusalemme
Vitra Design Museum di Weil am Rhein
The Brooklyn Museum di New York
Taideteollisuusmuseo Konstindustrimuseet di Helsinki
Guggenheim Museum di New York
The Denver Art Museum del Colorado
The Montreal Museum of fine Arts
Design Museum At Butlers Wharf di Londra
Centre Pompidou di Parigi
Musée d’Art Moderne de Saint-Etienne Métropole
Museo del Design della Triennale di Milano
Collezione storica del Compasso d’Oro ADI c/o Museo del Design e dell’Arredamento di Cantù (CLAC)
Thessaloniki Design Museum, Saloniki
Centro Arte e Design di Calenzano
Museo del Design toscano (MuDeTo)
Philadelphia Museum of Art
Riconoscimenti
1960 Selettiva de mobile di Cantù, premio a Libreria a piede centrale
1968 Medaglia d’oro e Targa d’Onore Abet-Print al concorso MIA, Villa Reale, Monza
1968 Selezione Bio 3 Lubiana, poltrona gonfiabile Blow
1969 Premio Fiat al concorso Abitare Bambini, Milano, casco gonfiabile per bambini Kaskoo

1973 Selezione Bio 5 Lubiana, lampada Lampiatta e poltrona Duecavalli
1973 Premio Casa Amica, Milano, poltrona Flap
1974 Premio Casa Amica, Milano, contenitori Jointed
1977 Premio Bio 7 Lubiana, poltroncina da ufficio Cassia
1978 Selezione Premio Fiat Italian Design, appendiabiti Sciangai
1979 Premio Compasso d’Oro, Milano, appendiabiti Sciangai
1979 Selezione Premio Compasso d’Oro, Milano, contenitori Jointed e poltrona Flap
1981 Premio Bio 9 Lubiana, appendiabiti Sciangai e divano Grand’Italia
1981 Selezione Premio Compasso D’oro, Milano, divano Grand’Italia
1984 Selezione Bio 10 Lubiana, lampada Cloche
1985 Selezione Product Design Award (I.b.d.), lampada Valentina
1986 Selezione Bio 11 Lubiana, poltroncina Campo e lampada Valentina
1987 Grand Prix De La Presse Professionelle Internationale, Parigi, divano Archibald
1987 Selezione Premio Compasso d’Oro, Milano, lampada Dea e frontali per camini Front Fire
1987 Premio Sad De Bronze, Parigi, porta Portatutto
1989 Selezione Premio Compasso D’oro, Milano, portaoggetti Scala del Cielo, porta Portatutto e sistema modulare Zerone
1990 Premio Delta, Adifad di Barcellona, scaffali Biblio-Tech
1991 Selezione Premio Compasso d’Oro, Milano, sistema esposivo Luxor
1992 Selezione Bio 13 Lubiana, sistema espositivo Luxor e lampada Victory
1995 Premio Good Design, Ministero del Commercio Giapponese, lampade Boogy e Woody
1998 Premio If – Industrie Forum Design Di Hannover – Award For Excellent Design, sedia Bikini
2000 Poste Italiane, emissione marzo 2000 di una serie tematica di 6 francobolli sul design italiano, appendiabiti Sciangai
2000 Selezione Signed Design – Grandesign 2000, Milano, sottopentola Augh e sedia Gliss Light
2002 Selezione Compasso D’oro Adi Design Index 2002, sistema Twister
2008 Selezione Grandesign – Designetico International Award 2008, lampada Nessie, sistema espositivo Dune, sedia Sabrina, boiserie Lighterie, carrellino T-Tap, sedia T-Tina e carrellino Giannino
2009 Premio Wallpaper’s Design Awards Best Domestic Design, tavolino Saturno
2009 Premio 3° Classificato Al Concorso Pad – Design & Mediterraneo tra presente e futuro
2009 Selezione Compasso d’Oro ADI Design Index 2009, tavolino Saturno
2018 Premio Compasso d’Oro alla carriera, ADI
De Pas D’Urbino Lomazzi
Mostre monografiche e collettive sull’opera dello studio.
“Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell’architettura moderna”, XIV Triennale di Milano 1968. Catalogo: foto a pag. LV – LXXIII
“Structures gonflables”, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, 1/28 marzo 1968
“Milano 70/70 – Un secolo d’arte dal 1946 al 1970”, Museo Poldi Pezzoli. Catalogo Editrice Edi Stampa Srl. Milano 1972, pag. 166 – 259 – 263 – 265 – 268 – 272 – 273 – 278
“Disenadores Industriales Italianos”, Museo Nacional de bellas artes Santiago Chile, Agosto/settembre 1972. Catalogo: foto n. 25
“Italy: The new domestic landscape”, Museum of Modern Art di
New York. Catalogo Edited Emilio Ambasz, 1972, pag. 34 – 44 – 57 – 95 – 115.
VIII Biennale dello Standard nell’arredamento, “Concorso Internazionale del Design”. Catalogo Grafica Mariano 1972 (Vedi pag. Designers De Pas D’Urbino Lomazzi Esecutore: Fab di Bonacina/Meda).
“L’Italie au Salon Internationale du meuble”, Parigi, 1975. Catalogo: foto poltrona Zanotta
4° Salon de l’ameublement, Lausanne, 1975 – A cura dell’ADI. Catalogo Imprimerie Bron SA., Lausanne, foto n. 21 – 42 – 52
“La sedia italiana” Istituto Nazionale per il Commercio Estero, 1980. Catalogo: pag. 126 – 168
“Italienisches Mobel Design”, Museo di Colonia, 1980/81. Catalogo Editori Elli & Pagani, Milano, pag. 141 – 116 – 153 – 155 – 178

BIO 9, Biennal of industrial design, Lubiana, 1981. Catalogo: pag. 63 – 82
“Design in Italien – Ein querschnitt 1954-1981”, Comune di Milano, 1981. Catalogo: pag. 181
“Italian Re-evolution. Design in italian society in the eighties”, The Jolla Museum of Contemporary Art (California). Catalogo Piero Sartogo – Editore Nava, Milano 1982, pag. 17 – 51 – 98 – 99 – 116 – 117 – 127.
“Design since 1945”, Philadelphia Museum of Art, 1983. Catalogo: pag. 68 – 124 – 125
“Mostra del disegno industriale italiano 1983”, Comune di Milano e Municipalità di Shangai, Rassegna Storica del Premio Compasso d’Oro dal 1954 al 1981. Catalogo: pag. 76 – 124
“Dalla tartaruga all’Arcobaleno”, XVII Triennale di Milano. Catalogo Electa Editrice 1985, pag. 31
Mostra storica Compasso d’Oro 1954-1984, Varsavia 1985. Catalogo Electa Editrice 1985, pag. 175
“Marmo Cultura Tecnologia Italiana”, Dusseldorf, 1985, I.C.E. 1985. Catalogo: pag. 66/72
“Disegnare il marmo – L’abitare”, Internazionale Marmi e Macchine Carrara. Catalogo Officine Grafiche Pacini, Pisa 1986, pag. 20 e 21
“Per una piazza del Duomo diversa”, Galleria S. Fedele, Milano, 1984. Catalogo mostra e concorso: pag. 24 – 35.
Vedere anche: “ Obiettivo Duomo”, a cura della Banca Popolare di Milano, Amilcare Pizzi SpA. Arti Grafiche, 1986, pag. 203
“L’empire du bureau 1900-2000. Concours international de mobilier du bureau”, Editore Berger-Levrault C.N.A.P. 1984. Catalogo: pag. 80 – 158
“Il labirinto. 138 idee progettuali”, Bologna, 1985, Grafis Edizioni. Catalogo: vol. 1, pag. 200/203
“Light Jewiah Tradition”, The Israel Museum Jerusalem, 1986. Catalogo n. 268 The Israel Museum Jerusalem: pag. 63 – 25 – 26
“Marmo: Cultura, tecnologia e design italiano”, New York, 1987. Catalogo Officine Grafiche Pacini, Pisa, 1987, pag. 137
XIV Premio Compasso d’Oro – Comune di Milano, Silvia Editrice 1987, pag. 97 – 102
Mostra monografica dei lavori dello Studio De Pas D’Urbino Lomazzi presso il Tempio Daikaku-Ji, Kyoto (Giappone), 1987

“I segni dell’habitat”, Bologna – I.C.E. Catalogo Electa 1987, pag. 33
“Le città del mondo e il futuro delle metropoli”, Esposizione internazionale della XVII Triennale, Milano. Catalogo Editrice Electa 1988, pag. 397
“Genius Loci”, nell’ambito di ”Abitare il tempo”, Verona, 1988.
Catalogo Alinea Editrice 1988, pag. 107
XV Premio Compasso d’Oro – Comune di Milano, Silvia Editrice, 1989, pag. 78 – 107 – 124
“I segni dell’habitat “ – Barcellona, 1990. Catalogo Electa Editrice 1990, pag. 49 – 108 – 110
“IBERDISEGNO 90 – Panorama de una decada de diseno”, Barcelona 1990. Catalogo: pag. 27
“Raptus Europae”, Ente Fiera Verona – Abitare il Tempo. Catalogo Alinea Editrice 1990, pag. 59
“Installazioni Domestiche”, Centro Internazionale di Brera, Milano, 1991. Catalogo: pag. 8 e 9
Mostra monografica “Un coro a tre voci – De Pas D’Urbino Lomazzi”
presso l’IZM Gallery, Tokyo (Giappone), 1992
“Design Future Philosophy”, per l’inaugurazione del Design Centre di Singapore, ICE – ADI. Catalogo Silvia Editrice, 1992 – Pag. 23
“Industrial designer designed BIRDHOUSE”, Mostra itinerante organizzata dalla ditta Koizumi, Tokyo, 1993

“Progetti e Territori ‘94” nell’ambito di ”Abitare il tempo”, Verona, 1994. Catalogo Ente Fiera Verona, 1994, pag. 182
“The Italian Metamorphosis, 1943-1968”. Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1994 – 95. Catalogo Arnoldo Mondadori Editore, pag. 704
“100 Masterpieces from the Vitra Design Museum Collection”. Weil am Rhein 1995 – 96. Catalogo Vitra Design Museum, pag. 48–49–242
“Gli anni ‘60 – Le immagini al potere”, Milano, 1996. Catalogo Edizioni Gabriele Mazzotta, pag. 311-240
“Contenitori di solidi, liquidi e di sogni”, nell’ambito di ”Abitare il tempo”, Verona, 1997. Catalogo Ente Fiera di Verona, pag. 106
“The Inflatable Moment. Pneumatics and protest in ‘68”, The Architectural League of New York. Catalogo, Editore Marc Dessauce, pag. 28 – 139 – 144, Blow in copertina
“La tipicità e la globalizzazione”, nell’ambito di ”Abitare il tempo”, Verona, 1999. Catalogo: Ente Fiera di Verona, pag. 112
“L’Arte pop in Italia – Pittura, design e grafica negli anni sessanta”,
Galleria d’Arte Niccoli, Parma, 1999 – 2000. Catalogo: pag. 14 – 16 – 115 – 119 – 126 e 127
“4:3 – 50 anni di design italiano e tedesco”, Kunst-und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, Bonn, 2000. Catalogo: pag. 46 e 47
“Bagno senza confini – Usi e consumi per l’anno 2000”, Mostra itinerante, Milano/Bologna 2000
“Grandesign” 7a edizione, Milano, 2000
“Venezia Aperto Vetro 2000 – Il vetro progettato – Architetti e designer a confronto con il vetro quotidiano”, Museo Correr, Venezia 2000 – 2001. Catalogo Electa, pag. 94 e 230
“Italian Design Furniture on Tour” (I.DoT), prima edizione, 2001. Catalogo “Design – The Italian Way”, Editoriale Modo, pag. 12-18-40-52-121-168
“Moins et plus / Less and more”, presso il Musée des Beaux-art de Saint Etienne, 2002. Catalogo Centre National des arts plastiques – Michel Baverey éditeur, pag. 19 – 36 – 195
“Lampade e Lampadine. Design della luce e sorgenti luminose”, c/o Brescia Casa 2004 – Fiera di Brescia. Catalogo a cura di Alberto Bassi con Fiorella Bulegato, pag. 11, 12, 80
“Design in Triennale 1947-68. Percorsi fra Milano e Brianza”, Arengario di Monza, 2004. Catalogo a cura di Alberto Bassi, Raimonda Riccini con Cecilia Colombo, Editoriale Silvana
“50+2Y Italian Design”, organizzata da Interni presso il Museo NAMOC (National Art Museum of China) di Pechino, 2006, promossa da Arnoldo Mondadori Editore. Catalogo Arnoldo Mondatore Editore, pag. 41 – 101 – 104 – 108 – 109 – 133 – 204
“Design dolls – Il design italiano per l’Unicef”, Mostra/Asta organizzata dal Comitato Unicef di Bergamo a sostegno della campagna “Uniti per i bambini, uniti contro l’AIDS” presso il Triennale Design Museum di Milano, 2007
“ZERODISEGNO – dalla bicicletta a M. Rotella. Un secolo di creatività in Quattrocchio”, Palazzo Monferrato, Alessandria, 2008. Catalogo Litografia Viscardi, Alessandria, per Quattrocchio
“La mano dell’architetto – 368 disegni autografi di alcuni architetti contemporanei”, mostra/asta organizzata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) a cura di Francesca Serrazanetti e Matteo Schubert presso Villa Necchi Campiglio, Triennale Bovisa e Abitare, Milano, 2009. Catalogo Editrice Abitare Segesta
“Un coro a tre voci – Oggetti e architetture di De Pas D’Urbino Lomazzi”, mostra monografica organizzata da ISAI – Istituto Superiore Architettura Interni Pier Giacomo Castiglioni – di Vicenza presso il Lanificio Conte di Schio, 2011.
Catalogo Editore La Grafica di Marano Vicentino
“Creative Junctions” nell’ambito di First Beijing International Design Triennial 2011. Mostra sul design organizzata al National Museum of China, Beijing, 2011. Curatori: Gilda Bojardi e Yang Dongjiang. Catalogo Arnoldo Mondatori Editore
Meet Design – Progetto di RCS Pubblicità per la mostra “Design una storia italiana. Il design italiano dal 1948” a cura di Marco Romanelli
Roma – Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali dal 16/9/2011 al 13/10/2011, Torino – Palazzo Bertalazone di San Fermo dal 4/11/2011 al 31/1/2012. Catalogo Skira Editore, Milano 2011
“De Pas, D’Urbino e Lomazzi – Il gioco e le regole”, mostra monografica a cura di Vanni Pasca, Triennale di Milano, 2012. Progetto grafico di Italo Lupi, catalogo Corraini Edizioni, 2012
“POLI. La ‘freschezza dell’idea’. De Pas, D’Urbino, Lomazzi”, mostra monografica, Politecnico di Milano, Scuola del Design, 2012
“De Pas, D’Urbino, Lomazzi”, mostra monografica alla
Galleria Arcadia, nell’ambito dei Design Days di Ginevra, 2013
“Milano Città immaginata. 10 progetti dagli archivi CASVA”, Politecnico di Milano, 2015. Un progetto di Maria Fratelli, direttore del CASVA. Mostra a cura di Luca Basso Peressut, Mariella Brenna, Enrico Gianni, Lucas Janisch, Elisabetta Martelli, Francesco Pasquali. Catalogo Comune di Milano – CASVA, pag. 48 – 55
www.milanocittaimmaginata.it

“Milano Mondo immaginato. 5 progetti dagli archivi CASVA”, Politecnico di Milano, 2016. Un progetto di Maria Fratelli, direttore del CASVA. Mostra a cura di Luca Basso Peressut, Mariella Brenna, Enrico Gianni, Lucas Janisch, Elisabetta Martelli, Francesco Pasquali.

“Lavori in corso. Il fascino dei modelli nei lavori di Johnathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi”, 2016, Casa Museo Boschi Di Stefano, Milano. Un progetto di Maria Fratelli, direttore del CASVA, a cura di Elisabetta Martelli.
[INSERIRE IMMAGINE 9]

De Pas D’Urbino Lomazzi
Mostre d’arte promosse dallo studio
In occasione di Eurodomus 2 e 3, furono organizzate due mostre all’interno delle strutture pneumatiche progettate dallo studio.
Eurodomus 2
Nel 1968 a Torino, in occasione della presentazione della poltrona gonfiabile Blow a Eurodomus 2, nella cupola gonfiabile progettata dallo studio viene allestita una mostrad’arte.
È interessante scorrere i nomi dei giovani artisti che partecipano, allora sconosciuti al pubblico ed ora celebrati nei maggiori musei nel mondo: Eliseo Mattiacci, Riccardo Emma, Livio Marzot, Alfredo Pizzogreco, Piero Gallina, Nanda Vigo, Stefano Milioni, Maria Miriondo, Ada Casal, Alberto Moreschini, Amalia Del Ponte, Leonardo Rosa.
Eurodomus 3
Nel 1970 a Milano, durante Eurodomus 3, lo studio progetta una grande cupola in PVC di 25 metri di diametro nel parco della Triennale. All’interno, il “Telemuseo”: 25 televisori allineati contro le pareti che trasmettono a circuito chiuso azioni artistiche registrate nella Galleria Toselli a Milano; curatore Tommaso Trini. Su un grande schermo, un film/reportage sulle comunità hippie negli USA, curato dallo Studio Orti.
Gli artisti presenti sono: Vincenzo Agnetti, Gianni Colombo, Gino Marotta, Giuliano Mauri, Michelangelo Pistoletto, Pierre Restany.